Per qualcuno il brand Lora DiCarlo, fondato da Lora Haddock DiCarlo, non vorrà dire molto ma per chi è attento alle novità e a tutto ciò che accade nel mondo dell’eros ha, invece, un senso. Almeno per quanto riguarda la portata politica e in parte innovativa dei suoi prodotti.
Il premio assegnato e poi ritirato
Fondato nel 2017 Lora DiCarlo è uno dei brand più noti fra quelli costituiti negli ultimi anni da imprenditrici che si sono poste anche il compito di portare avanti una cultura sex positive.
Lora DiCarlo è divenuta famosa a livello mondiale quando nel 2019 le è stato assegnato un premio per Osè come miglior prodotto innovativo dal Consumer Electronics Show (CES) un importante evento che si tiene annualmente a Las Vegas.
Osè (anche conosciuto come Vela) è
un dispositivo a mani libere che utilizza la biomimetica e la robotica per aiutare le donne a raggiungere un orgasmo misto stimolando simultaneamente il punto G e il clitoride
L’orgasmo citato è anche conosciuto con il termine “blended orgasm”.
Il sex toy abbina la suzione (per saperne di più puoi leggere l’articolo Cos’è e come funziona un succhia clitoride) con il movimento di un dito all’interno della vagina. Osè 2 è arrivato sul mercato europeo nel 2020; non vibra ed è stato uno dei prodotti più cercati nel mio e-commerce.
Subito dopo l’assegnazione del premio, il Consumer Technology Association che organizza il CES, lo ha ritirato con la motivazione che il prodotto non rientrava in nessuna categoria e che non doveva essere quindi assegnato. Osè è stato anche definito
immorale, osceno, indecente, profano
Contestualmente è stato anche proibito al brand di presentarsi alla manifestazione di Las Vegas.
Una campagna globale contro la decisione del CES
Questa decisione ha dato il via a una campagna di comunicazione mondiale nella quale Lora DiCarlo ha puntato il dito contro una presa di posizione profondamente sessista e fortemente stigmatizzante nei confronti della sessualità femminile. Ha infatti posto l’accento sulla incongruità della motivazione visto che il CES aveva ospitato altri marchi quali Ohmybod nel 2017 mentre nel 2018 erano state presentate le sex doll robotiche.
La domanda di fondo era: per quale motivo la sessualità declinata al maschile poteva essere tollerata e, soprattutto esibita, mentre quella che prendeva in considerazione quella femminile nascosta e punita?

Alla fine il CES ha fatto marcia indietro, ha riconsegnato il premio a Lora DiCarlo e ha istituito una sezione dedicata all’innovazione nel business dei sex toy e del piacere in generale.
Insomma una storia a lieto fine, che ha visto una crescita del marchio, l’entrata in società di Cara Delevingne nel 2020 come comproprietaria e consulente creativa e la produzione e commercializzazione di otto sex toy: Osè 2, Filare, Baci, Onda, Carezza, Tilt, Sway e Drift.
E poi, cosa è successo?
Ho cominciato ad avere dei dubbi verso ottobre 2022 quando ho notato che il mio fornitore ha cominciato a non riassortire più tutta la linea. Verso novembre il sito ufficiale era off line e sul web correvano voci di chiusura, addirittura di una possibile bancarotta, storie di ordini inevasi, e-mail inviate cui non erano seguite risposte.
“Rumors”, come direbbero gli anglosassoni, silenzio assordante che però lascia un po’ l’amaro in bocca per un progetto che al di là di tutto coniugava tecnologia e benessere, libertà, autodeterminazione e cultura sex positive.
Non so cosa sia accaduto e continuerò a cercare informazioni. Mi chiedo quanto sia tutto da addebitare alle difficoltà mondiali che stiamo vivendo, quanto a mode passeggere (ho notato che il mondo dei sex toy non ne è immune, anzi) o, semplicemente, a investimenti sbagliati.
L’invisibilizzazione della sessualità femminile
Peccato, perché Lora DiCarlo ha sollevato una problematica, quella dell’invisibilizzazione della sessualità femminile fortemente presente in modo trasversale un po’ in tutte le società e paesi.
Ad oggi non ci sono novità, tutto è fermo allo scorso dicembre; i prodotti sono ormai quasi tutti esauriti (almeno per quanto riguarda il mio shop on line) e di Lora DiCarlo e del suo mondo non si sa più nulla (formalmente almeno).

Se vuoi rimanere aggiornat* su novità, eventi e prodotti iscriviti alla newsletter e otterrai il 10% di sconto sul primo acquisto.