Categorie
Sex Positive

Sex positive: cos’è e come viverlo

Qualcosa sta cambiando nella percezione e narrazione della sessualità: una visione sex positive ci sta piano piano insegnando a rapportarci a una parte così profonda di noi stessi in una maniera più serena, senza giudizio, aperta e perché no, accogliente.

Cosa s’intende per sex positive?

Il movimento sex positive promuove la conoscenza e la divulgazione delle tematiche legate alla sessualità in maniera positiva, riconoscendone il ruolo fondamentale e naturale per ogni essere umano. Abbattere gli stereotipi, i ruoli di genere, la cultura patriarcale e sessista che impone delle regole anche nell’ambito della sessualità, sono uno degli obiettivi del movimento.

Il concetto sex positive si fa risalire allo psicanalista Wilhelm Reich mentre dagli anni ‘60 in poi il termine ha acquisito diversi significati riconducibili, anche, alle battaglie femministe.

È opportuno ricordare che la World Association for Sexual Health (WAS) che dal 1978 si occupa di salute e diritti sessuali, nel suo Manifesto programmatico riafferma che

“… la sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano nell’arco di vita e comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità è sperimentata ed espressa attraverso pensieri, fantasie, desideri, credenze, attitudini, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni. Mentre la sessualità può includere tutte queste dimensioni, non tutte vengono sperimentate o espresse. La sessualità è influenzata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, culturali, legali, storici, religiosi e spirituali.”

Cosa significa vivere il sex positive?

Vivere in modo aperto la propria sessualità non è facile, inutile nasconderlo. Non è facile rispetto all’immagine che abbiamo di noi stess*, alla cultura di cui siamo imbevuti e che, per forza di cose, ci condiziona; è difficile rispetto ai molteplici rapporti che costruiamo giornalmente.

Cultura, religione, aspettative sociali, una visione binaria ancora troppo presente, richiedono un lavoro su di noi costante e a volte dirompente. Significa avere uno sguardo su di sé e sul resto del mondo aperto, franco, privo di preconcetti, giudizi e pregiudizi.

Significa accogliere il proprio corpo e i propri desideri senza paura di apparire divers*, sbagliat*, anomal*.

Probabilmente, viversi pienamente è l’atto d’amore più grande che possiamo fare verso noi stessi. Sicuramente è il più difficile.

Quali sono gli elementi che connotano la cultura sex positive?

Rispetto e consenso sono fondamentali. Il consenso informato, consapevole, pieno, che può essere tolto in qualsiasi momento. Un consenso che sia chiaramente e inequivocabilmente espresso.

L’apertura e l’accoglienza verso qualsiasi orientamento sessuale (eterosessuale, omosessuale, bisessuale, asessuale, pansessuale), identità di genere e tipo di relazione (che sia monogamica, poliamorosa o altro), caratteristiche del corpo.

L’attenzione alla sicurezza e alla integrità della persona che può spaziare dall’uso del preservativo alle regole del sano, sicuro e consensuale del BDSM.

Fare cultura attraverso l’educazione sessuale e alla affettività che in Italia, purtroppo, manca per una opposizione e un pregiudizio radicato. Educazione che riguarda tutte le fasce di età. Parlare di sessualità e affettività significa permettere alle persone di avere consapevolezza e coscienza di sé, di essere informate.

Essere sex positive significa celebrare l’essere umano nella sua complessità; significa accettarne la diversità. Significa decidere di essere liber* di fare sesso o di non farlo senza per questo essere giudicati; significa imparare a conoscere il proprio corpo e scoprire cosa ci piace o non ci piace fare; di masturbarsi serenamente senza sentirsi colpevolizzati; sperimentare le proprie fantasie o anche solo pensarle; usare da sol* o in compagnia i sex toy. Essere sex positive significa non incasellare una persona in una visione granitica. È vivere, anche, una sessualità fluida, libera.

Ho volutamente fatto riferimento agli esseri umani e non solo esclusivamente alle donne che sono spesso relegate a un ruolo subordinato e stereotipato, in cui sono giudicate e stigmatizzate per il solo fatto di voler vivere il proprio corpo liberamente e senza tabù, perché il tema merita un articolo a parte e perché i danni di una cultura patriarcale, sessista e stereotipata danneggia tutt* indipendentemente da genere e orientamento sessuale.

L’argomento ti ha incuriosit*? Vuoi saperne di più? Per continuare a informarti sul movimento sex positive, saperne di più su notizie, eventi, offerte e prodotti, iscriviti alla newsletter.

Vuoi iniziare a esplorare la sessualità in modo giocoso e senza giudizi?

Ti piace? Condividilo!

2 risposte su “Sex positive: cos’è e come viverlo”

E’ bello esplorare la sessualità in modo giocoso e senza giudizi!!!!
Grazie per darcene una chiave di accesso personale, intelligente e soprattutto aperta! Brava Amalia!

Grazie Carla! 😀
Eppure, a volte, è così difficile. E’ veramente un percorso molto personale e una volta intrapreso, liberatorio.
Voglio provare a dare spunti per scardinare le paure, i pregiudizi, i divieti che ci portiamo dentro un po’ tutt*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *